CONCORSO di PROGETTAZIONE CONVITTO PER ALUNNI
MALLES (BZ)

CONCORSO D'IEE
Il principio insediativo è composto da un basamento che ospita le funzioni comuni e dai volumi superiori delle camere del convitto, costituiti da 6 blocchi di forma regolare. L'accesso centrale al lotto permette una semplice riconoscibilità delle funzioni più importanti, ordinate e protette da un aggetto che introduce alle due gallerie vetrate: queste distribuiscono tutte le funzioni presenti, senza la necessità di uscire all'aperto, avendo quindi una costante connessione. La mensa e l'area fitness hanno anche un accesso esterno indipendente, dedicato agli utenti extra convitto.
Lo studio strutturale della proposta prevede una fattibilità con diverse tecnologie costruttive, sia in cemento armato tradizionale o semiprefabbricato, sia interamente in legno.
I materiali immaginati prevedono una attenzione alla sostenibilita, al risparmio energetico, alla facilita gestionale nel tempo; il basamento viene previsto con una finitura ad intonaco martellinato o cemento ad effetto "fondo cassero", il 1° e 2° piano interamente rivestiti con doghe in legno, parte della facciata ventilata;
balconi e parapetti in vetro serigrafato.
ARCHITEtti Giovanni Maffioletti, Marco Paris, Enzo Mugione, Tatiana Piccina
COLLABORATORi Davide Galli, Luca Bonanomi, Ing. Ermete Gorla





